
in my life for jazz di lunedì 7 marzo condotto da Mauro Redigolo su http://www.radiofreestation.com vi presento
Lello Petrarca Trio l’album ‘Napoli Jazzology’
Un disco-omaggio alla musica napoletana: ‘Napoli Jazzology’, otto brani della tradizione classica partenopea rielaborati in chiave jazz.
In scaletta ‘O Sole Mio, Funicoli’ Funicula’, Gente Distratta, Reginella, Era De Maggio, Tammurriata Nera, Passione e Resta Cu ‘Mme.
Un omaggio rispettoso della tradizione strumentale partenopea: i brani sono reinterpretati acusticamente grazie all’armonia tra pianoforte, contrabbasso e batteria. Un riadattamento jazzistico di sette brani storici della musica napoletana che giura fedeltà alla classicità, e che rende le melodie assolutamente riconoscibili nonostante le rielaborazioni ritmiche e armoniche create dal trio di musicisti.
Ai classici si aggiunge poi ‘Gente distratta’, canzone di Pino Daniele, con cui Petrarca rende tributo a un musicista che è entrato di diritto a far parte dei grandi della musica di Napoli.
La seconda proposta è un album molto particolare tra filosofia e jazz
Massimo Donà – Frammentità
Massimo Donà (1957) è musicista jazz e professore ordinario di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È inoltre direttore del Master di Filosofia del Cibo e del Vino sempre presso la medesima Università. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla metafisica all’estetica, dall’ontologia dell’arte alla letteratura, ma non di rado si è occupato di questioni squisitamente teologiche. Come trombettista jazz ha al suo attivo nove cd a suo nome.

Rispondi